Nell’ambito di una protezione completa ed efficace contro i raggi UV riveste un ruolo importante la foto protezione sistemica, di cui oggi si parla molto. Non tutti sanno che la sinergia d’azione tra i filtri solari ad azione localizzata e gli integratori solari consente di proteggere la pelle da eritemi, macchie scure, rughe e foto-invecchiamento promuovendo al tempo stesso anche una sana e duratura abbronzatura.
Cosa sono gli integratori solari?
Gli integratori solari sono dei supplementi nutritivi che vengono assunti per via orale e che agiscono potenziando i meccanismi antiossidanti dell’organismo. Sono particolarmente indicati per tutti i tipi di carnagione e in particolare nei soggetti appartenenti al fototipo I e II , maggiormente inclini a scottature ed eritemi solari o per chi soffre di vitiligine e dermatiti solari.
Gli integratori solari più efficaci devono contenere sostanze che stimolino la produzione della melanina e che al tempo stesso svolgano un’azione protettiva. Solitamente contengono:
- Vitamina D: prodotta e immagazzinata in seguito all’esposizione solare contribuisce a mantenere le normali funzioni del sistema immunitario.
- Luteina: La luteina è una sostanza di origine naturale, nota per le sue proprietà antiossidanti e protettive per la vista. La luteina appartiene al gruppo delle xantofille, pigmenti naturali e liposolubili contenuti in molti alimenti, di origine sia animale che vegetale.
- Licopene: Il Licopene fa parte dei carotenoidi naturali che l’uomo non può sintetizzare e che deve introdurre con la dieta. Combatte l’invecchiamento della pelle e aiuta a mantenere la pelle abbronzata più a lungo garantendone l’idratazione e la luminosità. Fra i preziosi benefici per la pelle, dimostrati da studi scientifici, il licopene è molto efficace nella prevenzione di scottature ed eritemi solari.
- Vitamina C: Favorisce la risposta antiinfiammatoria dell’organismo e aiuta a proteggersi da scottature ed eritemi solari.
- Vitamina E: potente contro i radicali liberi e antiossidante naturale
- Il Red Orange Complex (ROC): complesso brevettatto estratto dalle arance rosse di Sicilia, la sua azione antiossidante è dovuta alla presenza di antocianine, acidi idrossicinnamici, vitamina C e flavonoidi. Diversi studi[1] hanno dimostrato che il Red Orange Complex ha effetto contro i radicali liberi consentendo di ampliare la protezione solare a 360°.
[1] G. Leone, A.P. Vidolin, Scientific Report, Studio aperto sull’efficacia dell’associazione tra RADICALIA Compresse e fototerapia UVB a banda stretta nei pazienti affetti da vitiligine.
Integratori solari per preparare la pelle al sole: il parere del dermatologo
Gli integratori solari sono utili o no? Per fare chiarezza abbiamo chiesto al Professor Giovanni Leone, Dermatologo e presidente della Società Europea di Foto-dermatologia, che spiega l’importanza degli integratori per una protezione solare completa.
“Gli integratori solari hanno un effetto globale estremamente importante nell’ambito di un programma di protezione solare, perché la gran parte di questi prodotti agisce anche come anti radicali liberi. Quando le radiazioni ultraviolette interagiscono con le cellule della pelle, possono liberarsi delle sostanze dannose, le cosiddette specie reattive dell’ossigeno (o radicali liberi) che provocano danni a catena sulla pelle”.
È per questo motivo che gli integratori stanno assumendo un ruolo sempre più importante nell’ambito di una strategia globale di foto protezione perché essi sono in grado di agire più a livello sistemico che a livello di applicazione topica.
Integratori solari e abbronzatura
Gli integratori solari sono in grado di stimolare la produzione endogena di melanina e rendono l’abbronzatura più uniforme e duratura. Vanno assunti prima di esporsi al sole almeno 15 giorni prima per tutta la durata della stagione estiva. Sono un valido sostegno anche in inverno, soprattutto nelle aree fortemente esposte ai raggi solari come la montagna.
Gli Integratori per prevenire l’eritema solare
Purtroppo già da tempo si conoscono i danni alla cute dovuti alle radiazioni solari. Un’errata esposizione al sole può infatti associarsi nel tempo alla comparsa di alcune patologie denominate “fotodermatosi”, che vanno dal semplice eritema solare a reazioni più importanti come l’orticaria solare o altre reazioni fototossiche e fotoallergiche e possono predisporre nel tempo all’insorgenza di melanomi cutanei.
Si rivelano molto utili per prevenire scottature, eritemi e arrossamento cutaneo, specialmente per le pelli molto chiare e sensibili. “Gli integratori solari” – spiega il dermatologo Prof. Giovanni Leone – “sono prodotti che vanno molto bene per prevenire le foto dermatosi, come le allergie e le intolleranze al sole o come la dermatite polimorfa solare. Essi, inoltre, non presentano effetti collaterali ma anzi, agiscono come molecole anti invecchiamento”.
Consigliati per te
No posts found!
Leave A Comment